I RIMEDI OMEOPATICI

Phosphoricum acidum

Phosphoricum acidum è l’acido fosforico concentrato che si presenta in forma di cristalli incolore o di liquido vischioso. In Omeopatia è indicato principalmente nelle depressioni con esaurimento nervoso caratterizzate da profonda astenia, nelle cefalee o nei postumi da eccessivo affaticamento intellettuale, nelle turbe della crescita ossea, come sostegno all’astenia da malattie acute debilitanti.

Cos’è l’acido fosforico e come viene utilizzato

L’acido fosforico in natura è particolarmente abbondante nelle ossa dei mammiferi: svolge infatti un ruolo fondamentale nelle cellule, in quanto è contenuto negli acidi nucleici (RNA, DNA), nei nucleotidi (AMPc, ATP) ed è in grado di liberare per idrolisi elevate quantità di energia per i fabbisogni cellulari.

 

Per quanto riguarda invece il suo utilizzo sappiamo che l’acido fosforico fu usato in passato in campo medico per la cura di rachitismo, emorragie e impotenza. Oggi è usato in odontoiatria come soluzione per pulire ed irruvidire la superficie dei denti nelle zone in cui applicare otturazioni o apparecchi odontoiatrici. È anche utilizzato in molti dentifrici o trattamenti di schiarimento dei denti ed è un ingrediente dei farmaci anti-nausea.

 

La maggior parte dell’acido fosforico prodotto, però, è destinato alla produzione di fertilizzanti fosfatici, detergenti, concimi e additivi per mangimi sintetici.

Phosphoricum acidum: rimedio omeopatico

La preparazione omeopatica di Phosphoricum acidum si ottiene diluendolo l’elemento in acqua per le prime tre dinamizzazioni e in alcool puro dalla quarta in poi.

 

Phosphoricum acidum è indicato:

  • a livello neurologico: nelle depressioni con esaurimento nervoso caratterizzate da profonda astenia e forte diminuzione della memoria; nelle cefalee o nei postumi da eccessivo affaticamento intellettuale come gli studenti prostrati dallo studio o comunque in conseguenza di un periodo molto forte di stress lavorativo;
  • a livello dell’apparato digerente: nelle diarree acute e croniche, non dolorose ma spossanti, caratterizzate da meteorismo e dilatazione addominale;
  • a livello generale: nelle turbe della crescita ossea, dovute a perdita eccessiva di fosforo e calcio attraverso le urine, con dolori intensi al periostio; come sostegno all’astenia da malattie acute debilitanti che provocano perdita di liquidi organici; nella caduta precoce di peli e capelli in seguito a shock emotivi o lutti improvvisi.

Questo rimedio è adatto: nei casi acuti e cronici; nei bambini; nei ragazzi in età puberale; negli anziani e nei soggetti particolarmente passionali, emotivi e spesso incapaci di adattarsi e di neutralizzare gli stress emozionali.

Phosphoricum acidum nei casi di astenia

Come si è appena visto Phosphoricum acidum è uno dei rimedi indicati in caso di astenia. Il termine astenia deriva dal greco “astenos” che significa “privo di forza”. L’astenia o stanchezza è una condizione caratterizzata da debolezza, più o meno marcata, a livello muscolare e da una diminuzione dell’energia di tutto l’organismo.

 

Riconoscere l’origine dell’astenia è estremamente complesso poiché moltissime condizioni (patologiche e non) possono scatenarla. In senso più generale è un’importante spia di qualcosa che non funziona regolarmente, un messaggio del corpo che si “abbandona”, che non riesce più a gestire le energie. Quando la stanchezza non ha una causa organica specifica ma è un chiaro sintomo di un disagio psichico si parla di nevrastenia. Questa è la corretta definizione di quella sindrome che viene comunemente definita “esaurimento nervoso”. Le persone affette da nevrastenia soffrono di una stanchezza cronica, hanno i movimenti rallentati, disturbi della memoria e difficoltà di concentrazione. L’affaticabilità del nevrastenico è psichica ma confluisce nel corpo.

 

Sono numerosi i rimedi omeopatici utili in caso di astenia: Phosphoricum acidum, ad esempio, viene impiegato quando c’è una relazione chiara e immediata tra astenia mentale e astenia fisica. Il soggetto Phosphoricum acidum infatti è apatico, triste e passivo. La sua debolezza insorge dopo dispiaceri, preoccupazioni o sofferenze logoranti prolungate nel tempo e spesso in lui si manifestano altri sintomi come acne, sudorazione e perdita dei capelli.

Phosphoricum acidum: tipo costituzionale

Il tipo Phosphoricum acidum è generalmente di costituzione longilinea, è un soggetto cresciuto rapidamente che tende a disturbi della crescita ossea con diarree frequenti indolori e perdite di fosfato calcico.

 

Il suo aspetto è pallido e malaticcio, presenta occhi infossati e circondati da aloni bluastri, è inoltre svogliato e apatico, non ha voglia di parlare ed è turbato dal dispiacere.

 

Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono:

  • una forte carica affettiva e passionale
  • emotività
  • incapacità di adattarsi o di neutralizzare gli stress emozionali
  • progressivo deterioramento delle capacità intellettive e della memoria
  • depressione e apatia con indifferenza affettiva nei confronti di qualsiasi stimolo o situazione

La passionalità fa sì che egli viva ai gradi estremi, secondo una polarità piacere-dispiacere, tutte le esperienze psichiche. Inoltre gli impedisce di accettare le situazioni di profondo disagio e di intensa sofferenza e lo rende particolarmente vulnerabile agli stress emozionali, alle esperienze di rifiuto o di perdita reale o fantasmatica.

 

La nostalgia lo vincola al passato, alimenta un desiderio ardente e doloroso di persone, cose, luoghi o situazioni già trascorse e che vorrebbe rivivere, gli impedisce di verbalizzare, di scaricare o comunque di operare un’integrazione cognitiva atta a superare la sofferenza del presente.

 

Evita di affrontare le situazioni, soprattutto quelle che gli causano forte stress, e questo stato di costante passività intacca la sua lucidità mentale comportando depressione e alterazioni immunitarie.

 

I sintomi del soggetto Phosphoricum acidum:

  • peggiorano con il freddo, con le correnti d’aria, con lo sforzo sia fisico sia mentale
  • migliorano con il caldo e dopo un breve sonno

Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business